Digitalizzazione e sostenibilità 2020

WEB DESIGN TRENDS 2020 – La progettazione dei siti tra forme, colori e funzionalità “naturali”
Digitalizzazione e sostenibilità – Scopriamo passo passo
Web design e user experience, social media, digital advertising e content marketing. Argomenti diversi che fanno parte di un unico ecosistema e si contaminano a vicenda, creando un leitmotive comune: un riavvicinamento al concetto di Natura. Natura intesa come omaggio all’ambiente in cui viviamo, un ritorno alle forme organiche della terra, ai colori che dominano il mondo di piante e animali. Ma natura intesa anche come sentimento, riscoperta dei legami che uniscono un individuo all’altro, ricerca di emozioni e di quel contatto umano che il nostro mondo social – ammettiamolo – a volte ci sottrae.
DIGITAL & SOCIAL MEDIA MARKETING TRENDS 2020 – Il contatto umano al centro
Natura ed emozioni a fare da guida. Ancora una volta, e in questo contesto più che mai, le percezioni degli utenti e la posizione centrale del fattore umano sono protagonisti dei trend del nuovo anno. Ma in relazione ai nuovi trend e al riavvicinamento al concetto di natura è costruttivo associare tutto ciò ad una crescente rapporto tra sostenibilità e digitalizzazione.
Sostenibilità e digitalizzazione: un rapporto fondamentale
La parola sostenibilità è entrata nel lessico quotidiano. Comunità scientifiche, mezzi di informazione e istituzioni: tutti ne parlano. E tra i numerosi ambiti entro cui collocarla, ecco quello della digitalizzazione.
Che rapporto c’è tra le due?
Quanto può essere positivo l’impatto, per i cittadini, dato dal processo di digitalizzazione nell’ambito di uno stile di vita sostenibile?
Il concetto della sostenibilità, al giorno d’oggi, si sente dire sempre più spesso. Sostenibilità, intesa come rispetto e cura dell’ambiente e, in fin dei conti, di noi stessi.
Tanti, se non tutti, sono i settori in cui la sostenibilità può essere applicata. Tra questi vi è anche la digitalizzazione. Sì, avete capito bene. La sostenibilità in ambiti moderni come innovazione, tecnologia e, appunto, digitalizzazione è un concetto fondamentale.
Ma come fare per intraprendere la strada della digitalizzazione?
Molteplici sono gli aspetti da attenzionare. Innanzitutto, cos’è la digitalizzazione?
Cosa si intende con questo termine? Digitalizzare significa convertire un’informazione analogica in formato binario, e trasferirla successivamente su un supporto digitale.
La digitalizzazione favorisce sicuramente l’accesso all’informazione, diminuendo di conseguenza la disparità informativa del cittadino. Chiunque può avere accesso oggi all’informazione, essere un cittadino informato e attivo. Aziende ed istituzioni pubbliche sono alla base di questo incremento del processo informativo, grazie all’enorme quantità di dati che possono rendere fruibili.
Sostenibilità e digitalizzazione: quali benefici quindi?
Il legame tra digitalizzazione e sostenibilità. La digitalizzazione, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, diventa fondamentale poiché limita fortemente i danni ambientali a favore di uno sviluppo e di un metodo di lavoro sostenibile, dalle grandi potenzialità.
La digitalizzazione consente alle aziende, anche ad enormi distanze, di poter collaborare e cooperare tra loro, in uno scambio di informazioni ad impatto ambientale zero (oltre che in termini di risparmio economico).
E ancora, il passaggio alla digitalizzazione ha permesso la creazione di enormi archivi, o meglio database, con informazioni catalogate che permettono a professionisti e cittadini di poter effettuare ricerche ed analisi.
Sostenibilità e digitalizzazione: obiettivi per il futuro
La digitalizzazione ha trasformato, e continua a farlo, i modelli di lavoro aziendali e, di conseguenza, tutti i processi economico-sociali di una società.
Essa apporta numerosi vantaggi per un modello di sviluppo economico sostenibile. Nuovi posti di lavoro, nuove forme di guadagno, maggiore trasparenza nella raccolta dei dati e nella consultazione degli stessi, nuove figure nel mercato del lavoro, processi semplici e ad impatto minimo sull’ambiente.
La rivoluzione digitale può essere considerata un punto fondamentale dello sviluppo sostenibile.
- Smart cities. La gestione intelligente delle città attraverso processi poco inquinanti, con un minore ma più efficiente consumo di risorse. Attraverso le smart cities si avrebbero: sistema di trasporti efficiente, acqua e fognature sicure, connessione tramite banda larga, raccolta e smaltimento sostenibile dei rifiuti, rete di elettricità a basso costo ed efficiente, alta qualità di sanità, istruzione e servizi pubblici;
- attuazione della rivoluzione digitale. Ovvero avere un modello di governance che sappia gestire il cambiamento in modo efficiente ed equilibrato. Infatti, come tutte le cose, anche le innovazioni tecnologiche, se non usate nel rispetto e nel giusto modo, rischiano di non rappresentare più un’occasione a favore della sostenibilità bensì contro di essa;
- cibo, biosfera ed acqua. Ovvero rispondere ai bisogni della popolazione senza danneggiare l’ambiente;
- miglioramento della salute, dell’educazione e delle condizioni di vita dei cittadini;
- decarbonizzazione e incremento di energia rinnovabile e pulita;
- modelli responsabili in ambito dei trasporti, dell’edilizia e del settore agro-alimentare.
Sostenibilità e digitalizzazione: il cambiamento parte da noi
Quando si parla di stile di vita sostenibile vi è la credenza che sia qualcosa lontano da noi, qualcosa che non ci riguarda, qualcosa che tocca fare sempre agli altri. Qualcosa che riguarda esclusivamente il pianeta. In realtà nulla di tutto ciò corrisponde esattamente al vero. Salvaguardare il pianeta significa salvaguardare noi stessi, perché siamo noi che lo abitiamo, e sempre noi a dover pretendere di vivere in un ambiente quanto più sano e pulito possibile!
Sostenibilità e digitalizzazione: a chi affidarsi
Se anche voi volete muovere dei passi verso la digitalizzazione e l’innovazione iniziate dal web!
Se state cercando persone di cui potervi fidare per la realizzazione del vostro sito web o e-commerce, a Senise c’è Start Up Innovativa M 3.5 s.r.l. che potrà fare al caso vostro.
La nostra web agency, infatti, tra le proprie attività si occupa di consulenza e assistenza di siti web e restyling, e progettazione e creazione di siti web ed e-commerce.
Non esitare a contattarci!
Puoi farlo al numero 3487564418, o inviandoci un’e-mail a: info@inm35.net
Lascia un commento